Gli appassionati di tecnologia e informatica, sicuramente avranno sentito parlare dei mainframe. Questi imponenti e potenti sistemi informatici hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e le proprie operazioni. In questo articolo esploreremo il mondo dei mainframe, scoprendo la loro storia, le loro funzionalità e il ruolo che ancora oggi giocano nel mondo dell’informatica. Per scoprire di più su questo affascinante argomento, continua a leggere e lasciati sorprendere dalle potenzialità dei mainframe!
Cos’è il mainframe?
Con il termine Mainframe ci si riferisce ad un computer ad alte prestazioni. La parola deriva dall’unione dei due termini inglesi main e frame, che stanno ad indicare una struttura (frame) centrale (main). Un super computer grandi dimensioni e potenza, progettato per elaborare enormi quantità di dati e gestire complessi processi informatici.
La storia dei mainframe inizia negli anni ’50, quando le prime aziende e istituzioni iniziarono ad utilizzare questi grandi computer per gestire operazioni di calcolo e di archiviazione. Uno dei primi mainframe più noti è l’IBM 700/7000 series, introdotto nel 1952.
Negli anni successivi, IBM continuò a sviluppare nuovi modelli di mainframe, introducendo nuove tecnologie come i transistor e i circuiti integrati.
Negli anni ’60 e ’70, i mainframe divennero sempre più diffusi nelle grandi aziende e nelle istituzioni governative, grazie alla loro capacità di gestire enormi quantità di dati e di supportare operazioni complesse. Tuttavia, con l’avvento dei personal computer negli anni ’80, i mainframe iniziarono a perdere popolarità, poiché i PC offrivano una maggiore flessibilità e facilità d’uso a un costo inferiore.
Nonostante ciò, i mainframe hanno continuato a evolversi e ad adattarsi alle nuove tecnologie, diventando sempre più potenti e affidabili. Oggi, i mainframe sono ancora utilizzati da molte grandi aziende e istituzioni per gestire operazioni informatiche critiche, come il controllo del traffico aereo, la gestione delle transazioni finanziarie e la gestione dei dati sensibili.
Inoltre, i mainframe sono oggi fondamentali per il cloud computing, in quanto forniscono una piattaforma robusta e scalabile per l’elaborazione dei dati in remoto. Grazie alle continue innovazioni e agli investimenti delle aziende produttrici, come IBM e Hitachi, i mainframe sono ancora alla base dell’infrastruttura informatica di molte organizzazioni in tutto il mondo.
Caratteristiche di un mainframe
Come tutti i computer, un mainframe è dotato di una parte hardware ed una parte software con caratteristiche specifiche che rendono possibili le elevate capacità di elaborazione. Le caratteristiche principali hardware di un mainframe includono infatti :
1. Architettura altamente scalabile: i mainframe sono progettati per essere facilmente aggiornati e espansi per soddisfare le esigenze crescenti delle aziende.
2. Affidabilità e disponibilità elevata: i mainframe sono progettati per funzionare ininterrottamente senza tempi di inattività e sono dotati di tecnologie di recupero automatico in caso di guasti hardware.
3. Supporto per molteplici carichi di lavoro: i mainframe possono eseguire contemporaneamente una varietà di applicazioni e processi diversi senza compromettere le prestazioni.
Dal punto di vista software supportano:
1. Sistemi operativi specializzati: i mainframe sono comunemente eseguiti su sistemi operativi specializzati come z/OS, Linux on IBM Z e z/VM che sono progettati per gestire le specifiche esigenze di elaborazione dei mainframe.
2. Software di virtualizzazione avanzato: i mainframe utilizzano software di virtualizzazione avanzato per consentire la creazione di molteplici macchine virtuali su un’unica macchina fisica, consentendo un efficiente utilizzo delle risorse hardware.
3. Software di gestione del sistema: i mainframe sono dotati di software specializzati per la gestione e il monitoraggio delle risorse hardware e software, nonché per la distribuzione e l’esecuzione di applicazioni in modo efficiente.
4. Linguaggi di programmazione specializzati: i mainframe supportano una varietà di linguaggi di programmazione specializzati come COBOL, PL/I e Assembler che sono ottimizzati per l’elaborazione di grandi volumi di dati e transazioni.
Tipi di elaborazione
Le tipologie di elaborazione dati di un mainframe includono il batch processing e l’online transaction processing.
Il batch processing è un metodo di elaborazione in cui i dati vengono raccolti, processati e memorizzati in gruppi (batch), piuttosto che individualmente in tempo reale. In questo modo, le operazioni vengono eseguite in modo sequenziale, senza interruzione, rendendo il processo più efficiente e gestibile. Tipicamente, le richieste vengono inviate al mainframe in batch e vengono eseguite in base a un programma predefinito, che determina l’ordine e la modalità di esecuzione delle operazioni. Questo tipo di elaborazione è particolarmente utile per le operazioni che richiedono un grande volume di dati da elaborare in modo periodico.
L’online transaction processing (OLTP) è un altro tipo di elaborazione dati che avviene in tempo reale, cioè mentre gli utenti interagiscono con il sistema. Questo metodo è utilizzato per gestire transazioni, come acquisti o prelievi bancomat, in cui è necessario un accesso immediato ai dati e alle risposte in tempo reale. Nell’OLTP, ogni transazione viene elaborata singolarmente in risposta all’interazione dell’utente con il sistema, garantendo un’elaborazione istantanea e un feedback immediato. Questo tipo di elaborazione è tipicamente utilizzato per operazioni che richiedono una risposta immediata e interattiva, come nel settore bancario o nel commercio elettronico.
In sintesi, il batch processing è una forma di elaborazione dati in cui i lavori vengono eseguiti in gruppi in modo sequenziale, mentre l’online transaction processing è un metodo di elaborazione in tempo reale che gestisce transazioni singolarmente. Entrambi i metodi sono utilizzati per gestire operazioni complesse e critiche su un mainframe, ma differiscono nel modo in cui i dati vengono elaborati e gestiti.
Se trovi questi argomenti interessanti, ci sono tanti corsi che ti aspettano! Impara Cobol, oppure Java! I corsi di Software & Web Development potrebbero fare al caso tuo!