
Come creare un curriculum vitae accattivante per ottenere il lavoro dei tuoi sogni
Avere passione, competenze ed esperienze a volte non basta. Qualunque sia il tuo campo di interesse o il tuo settore di competenza, avere un curriculum vitae convincente e ben strutturato è fondamentale per catturare l’attenzione dei reclutatori (anche conosciuti come HR – responsabili della gestione delle Risorse Umane in un’azienda) e aumentare le tue possibilità di essere contattato per fissare un colloquio. In questa guida, ti forniremo suggerimenti preziosi su come creare un curriculum vitae accattivante che metta in luce le tue competenze e capacità in modo efficace, offrendo, oltre a consigli utili, anche delle idee grafiche che potrai scaricare gratuitamente.
Contenuti
- Lunghezza e layout del curriculum vitae
- Dati personali e obiettivo professionale
- Esperienze lavorative
- Formazione e competenze
- Suggerimenti aggiuntivi per creare un curriculum vitae convincente
- L’occhio vuole la sua parte
1. Lunghezza e layout del curriculum vitae
La lunghezza ideale di un curriculum vitae è di una o due pagine. Un documento troppo lungo rischia di annoiare il reclutatore, mentre uno troppo breve potrebbe non comunicare tutte le tue esperienze e competenze. Assicurati di includere solo le informazioni pertinenti che saranno utili per il lavoro che stai cercando.
Un layout ben strutturato renderà il tuo curriculum vitae più facile da leggere e da analizzare. Utilizza sezioni chiare e ordinate per organizzare le tue informazioni: dati personali, obiettivo professionale, esperienze lavorative, formazione e competenze. Utilizza un font leggibile e pulito e assicurati di mantenere una formattazione uniforme in tutto il documento. Ricorda di inserire in ogni pagina il numero corrispondente, nonchè il tuo nome e un tuo contatto. Spesso i cv vengono stampati e può capitare che qualche foglio vada perso o confuso con altre pagine. Inserendo su ciascuna pagina il tuo nome e il tuo contatto, sarai sempre riconoscibile.
2. Dati personali e obiettivo professionale
La sezione iniziale del tuo curriculum vitae dovrebbe includere i tuoi dati personali, come nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Assicurati che queste informazioni siano corrette e aggiornate.
Subito dopo i tuoi dati personali, puoi includere una breve presentazione di te stesso e il tuo obiettivo professionale. Questo paragrafo introduttivo dovrebbe sintetizzare le tue principali competenze e obiettivi di carriera, dimostrando al reclutatore perché sei la persona giusta per quel lavoro. Quest’ultimo può essere integrato al curriculum stesso oppure formalizzato in un file a se stante, assumendo il nome di “lettera di presentazione” o, ancora meglio, “cover letter”. Qui, bisogna stare attenti: sarebbe cosa buona e giusta studiare l’azienda da cui ci si vuole far notare e mostrare a quest’ultima – mediante proprio la cover letter – tale attenzione perché potrebbe essere apprezzata (e non poco). Più si è motivati e vogliosi di entrare in quel contesto, più si parte con il piede giusto!
3. Esperienze lavorative
La sezione delle esperienze lavorative è cruciale per dimostrare la tua esperienza e il tuo valore come candidato. Elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ogni esperienza, includi il nome del datore di lavoro, il periodo di impiego, il ruolo ricoperto e una breve descrizione delle mansioni svolte (ancora meglio se schematizzate in quanto fornisce senso di ordine e consapevolezza delle mansioni svolte: tanto, al colloquio quei temi verranno indubbiamente approfonditi!)
Concentrati sulle responsabilità e i risultati ottenuti in ogni mansione, mettendo in evidenza le competenze acquisite e come hai contribuito al successo dell’azienda. Utilizza verbi d’azione e numeri per rendere le tue esperienze più concrete e incisive.
4. Formazione e competenze
In questa sezione, elenca la tua formazione accademica, i corsi di specializzazione o le certificazioni che hai conseguito. Indica il nome delle istituzioni frequentate, il periodo di studio e il titolo ottenuto (anche qui, meglio se schematizzate siccome, in questo caso, è determinante l’impatto che la formazione ha avuto su di te).
Successivamente, focalizzati sulle tue competenze, sia tecniche che trasversali. Indica le lingue straniere che parli, il livello di conoscenza delle stesse, le competenze informatiche, le capacità organizzative o relazionali e ogni altra competenza rilevante per il lavoro che stai cercando (su questo, cerca di essere quanto più veritiero possibile. Ricorda: I nodi vengono sempre al pettine!)
5. Suggerimenti aggiuntivi per creare un curriculum vitae convincente
- Adatta il tuo curriculum vitae a ogni candidatura. Leggi attentamente l’offerta di lavoro e modifica il tuo documento in base alle competenze richieste. In questo modo, dimostrerai di essere la persona giusta per il lavoro.
- Utilizza parole chiave pertinenti. Molte aziende utilizzano software di screening dei curriculum vitae (ATS), che cercano parole chiave specifiche per selezionare i candidati più adatti. Includi quindi termini pertinenti alle tue competenze e all’ambito lavorativo. Quindi, oltre a studiare bene l’offerta lavorativa da cui reperire le determinati “Key words”, bisogna stare attentissimi agli errori ortografici: tali software sono estremamente sensibili all’ortografia e potrebbero – ingiustamente (?) – cestinare a priori una candidatura potenzialmente vincente. Ti dico di più, nell’ultimo anno è diventato arduo superare la prima fase di scrematura: gli ATS sono sensibili anche al formato delle parole. Oggi si predilige il “times new romans” e l’”arial”. Lascia perdere il resto! Infine, ricorda sempre che – se dovessi superare il vaglio dello screening automatico – comunque dovrai affrontare lo screening della persona umana. E qua, non c’è curricula che tenga: sii vero, sempre.
- Sii specifico ed evidenzia i risultati ottenuti. Dimostra come hai contribuito al successo passato delle aziende in modo concreto. Utilizza numeri, percentuali e risultati misurabili per dimostrare la tua efficacia. Inoltre, se hai fatto dei lavori interessanti in forma anonima, crea un portfolio curato: studia I colori, la forma espressiva, le parole da utilizzare. Il curriculum come il tuo impegno sono una cosa seria (!).
- Come anticipato per gli ATS, verifica attentamente l’ortografia e la grammatica. Anche il più piccolo errore di ortografia o la più banale svista grammaticale possono influire negativamente sulla tua candidatura. Leggi attentamente il tuo curriculum vitae diverse volte e, se possibile, fai controllare a qualcun altro, possibilmente esperto su queste tematiche.
- Il tuo curriculum ha destato interesse e hai ricevuto una telefonata per fissare un colloquio?
Ottimo! A questo punto non dimenticare di studiare quanto hai inserito all’interno del documento. Se sono state segnate competenze di un certo tipo sii pronto a rispondere su quelle tematiche nel caso in cui durante l’incontro vogliano verificare la tua preparazione. Ad esempio, se è stata inserita la conoscenza della lingua giapponese ma solo perché si guardano gli anime in lingua originale, allora forse meglio definire la conoscenza di questa lingua tra le proprie passioni o tra gli interessi che si desidera approfondire nel tempo per evitare brutte figure.
6. L’occhio vuole la sua parte
A meno che non diversamente specificato, è possibile inviare il proprio cv nei formati più svariati. Oltre al classico cv in formato europeo, allega un documento che racconta di te e che attiri tramite forme e colori. Vuoi candidarti per un lavoro nel settore del marketing? Utilizza i grafici per rappresentare le tue conoscenze! Sei invece interessato ad una posizione lavorativa in ambito della programmazione ? Allora allega un curriculum digitale online interattivo.
Occhio alla foto, semmai è tua intenzione aggiungerla al curriculum. Evita foto della laurea o foto di gruppo tagliate. Evita foto sgranate o in tenuta sportiva. Piuttosto, utilizza foto che rispecchino innanzitutto te stesso – anche e soprattutto a livello espressivo – con un abbigliamento che richiami anche la posizione per cui ti stai candidando. Sappi, che non esiste sono il linguaggio verbale…
Ti piacerebbe ricevere degli esempi di curriculum efficaci e personalizzabili? Clicca qui e scarica gratuitamente dei layout in formato word da personalizzare.
Creare un curriculum vitae accattivante richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma può fare la differenza nel tuo processo di selezione. Segui i suggerimenti di questa guida e sarai sicuro di presentare un documento convincente ed efficace che ti aiuterà ad ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Desideri allegare al tuo curriculum una lettera di presentazione per aumentare le tue possibilità ? Leggi qui utili consigli.